Questo gigante tra le tartarughe marine, chiamato volgarmente tartaruga liuto, è l’unico rappresentante vivente della famiglia Dermochelyidae, un gruppo che si caratterizza per l’assenza di un carapace costituito da strutture ossee, come quello tipico dei Cheloniidae. In questa specie infatti il carapace appare costituito da un tessuto duro di consistenza coriacea. La prima classificazione di questa specie avvenne proprio in Italia, dove Vandelli classificò un esemplare nei pressi di Ostia.
(per il copyright delle immagini vedere la scheda della specie)